Dichiarazione di conformità impianti a gas (Condominio)
Si richiede che ogni apparecchiatura deve essere costruita al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e deve pertanto rispettare nelle fasi di costruzione e di installazione quanto stabilito dalle specifiche UNI-CIG.
Tutto ciò che è indicato nelle tabella UNI-CIG è considerato dal ministero dell’Industria e Artigianato automaticamente conforme ovvero costituisce la Regola d’Arte degli impianti di distribuzione del gas.
La compilazione della Attestazione di Corretta Esecuzione e dei relativi Allegati Tecnici Obbligatori
Si tratta di una procedura resa obbligatoria dalla delibera n. 40/2004 della AEEG oggi ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente come modificata dalla Deliberazione n. 40/2014, la quale specifica che per installare un nuovo impianto o riattivarne uno soggetto a modifiche, è necessario procedere con gli accertamenti documentali. Questi ultimi dovranno confermare quanto stabilito dalle specifiche UNI-CIG.
Il Decreto Ministeriale del 19 Maggio 2010 ha stabilito che deve essere redatta la seguente documentazione tecnica obbligatoria, comprensiva di quanto segue:
- Tipo di progetto;
- Elenco dei materiali impiegati;
- Schema Tecnico dell’impianto;
- Verifica delle relazioni esistenti con le dichiarazioni di conformità già presentate per l’impianto preso in esame;
- Copia del certificato che attesta i requisiti tecnico-professionali di coloro che devono garantire la conformità dell’impianto.
I documenti sopracitati sono detti ATO, cioè Allegati Tecnici Obbligatori; la loro compilazione permette al committente di essere in possesso di un dossier particolareggiato sull’impianto descritto e conferisce all’impresa installatrice la totale responsabilità delle opere eseguite.
La procedura a cui attenersi nella realizzazione dei nuovi impianti a gas
Ogniqualvolta è installato un nuovo impianto di distribuzione del gas è importante procedere secondo la seguente scaletta:
- Realizzazione dell’impianto;
- Verifica della tenuta utilizzando un procedimento specifico mediante aria;
- Compilazione degli allegati relativi alla delibera 40/2014;
- Compilazione della Attestazione di Corretta Esecuzione insieme agli allegati come previsto dalla Deliberazione n. 40/2014, ovverosia dell’allegato I dichiara che l’impianto è eseguito alla perfetta Regola d’Arte e permette di richiedere il contatore;
- Consegna degli allegati suddetti;
- Ispezione dell’azienda distributrice e attivazione del contatore richiesto;
- Nuova verifica dell’impianto utilizzando il combustibile;
- Compilazione della Dichiarazione di Conformità come previsto dal Decreto Ministeriale n. 37/2008 e ss. mm. e ii.
Alcuni aspetti tecnici relativi agli impianti a Gas conformi alla normativa
Gli impianti di distribuzione del a gas richiedono il rispetto di alcune regole, di cui riportiamo le essenziali:
- Esecuzione di un foro di ventilazione dal diametro di almeno 160 cm quadrati con il fine di ridurre il rischio di avvelenamento da monossido di carbonio;
- Installazione di una valvola di intercettazione esterna;
- Installazione di una cappa aspirante elettrica per ogni unità immobiliare;
- Necessità di interrare o murare la tubazione per l’intero percorso, dal contatore fino alle abitazioni.
A chi rivolgersi per ottenere la Dichiarazione di Conformità e la parte tecnica della preliminare Procedura di Accertamento post – contatore ai sensi della Deliberazione n. 40/2014 per nuovo allaccio.
Il sito Certificazione Tecnica Normativa si occupa della redazione – previa verifica di controllo tecnico ed esecuzione delle prescrizioni di adeguamento normativo e funzionale dell’impianto – di ogni tipo di documento e certificazione relativi a molti settore e ambiti tecnico – esecutivi. Anche per quanto riguarda gli impianti di distribuzione del gas la squadra dei nostri tecnici specializzati sono in grado di effettuare con professionalità tutte le operazioni elencate.
Attraverso il portale è possibile richiedere la Dichiarazione di Conformità in base alla potenza nominale impiegata, e separatamente le operazioni correlate per l’Accertamento post-Contatore, che può essere compresa nei seguenti valori:
- Inferiore ai 35 kW;
- Dai 35 ai 50 kW;
- Dai 50 ai 116 kW;
- Dai 116 ai 350 kW;
- Dai 350 ai 750 kW
- Oltre i 750 kW.
Lo studio e la redazione di questi fondamentali documenti dichiarativo – certificativi e gli allegati tecnici obbligatori correlati hanno un onorario compreso fra i 250 e i 1500 euro, in relazione alla valorizzazione dei parametri indicati.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.