300,002.000,00

Compila tutte le caselle con i parametri sottostanti per ricevere un preventivo dettagliato per il Certificato di Resistenza al Fuoco – CERT_REI

La Resistenza al Fuoco ed il Carico di Incendio

La Progettazione Antincendio di una attività necessita, di valutare e verificare la resistenza al fuoco delle strutture, sia che queste siano strutture in acciaio, strutture in C.A o C.A.P, strutture in legno oppure miste. Il requisito che devono soddisfare è commisurato al carico di incendio e consente in prima approssimazione di valutare il tempo e l’intensità di un potenziale incendio all’interno del compartimento.

Nel Codice è presente un paragrafo specifico chiamato S.2 Resistenza al Fuoco che rappresenta una vera e propria strategia da applicare per garantire la capacità portante delle strutture in condizioni di incendio nonché la capacità di compartimentazione, per un tempo minimo necessario al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza di prevenzione incendi.

Esecuzione delle Verifiche di Resistenza al Fuoco

Eseguito il calcolo del carico di incendio, si è ottenuto un requisito R da garantire (es. R15, R20, R30, R45, R60, R90, R120…) ed è quindi necessario eseguire la verifica di resistenza al fuoco della struttura. Per fare ciò è possibile percorrere tre strade tecnicamente differenti (ma ne esiste una quarta):

CERT.REI metodo tabellare: è quello più semplice, infatti per la valutazione siutilizzano le tabelle contenute nell’allegato al DM 16/02/2007 “Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione” oppure, nel caso si utilizzi il DM 03/08/2015 “Codice di Prevenzione Incendi” si utilizzano le tabelle contenute al paragrafo S.2.15.

1. pregi: estrema facilità di utilizzo;
2. difetti: altezza massima di pareti e pilatri da rispettare, spessore minimo di intonaco, area complessiva di armatura e sezione trasversale del pilastro ecc…(nel caso in cui non si rispettato i parametri richiesti, è necessario eseguire la verifica con metodo analitico).

CERT.REI metodo sperimentale: è quello demandato a terzi, infatti per la valutazione si fa riferimento a delle prove sperimentali eseguite in laboratori autorizzati. In funzione dell’esito delle prove viene rilasciato la certificazione, la quale riporta le caratteristiche di resistenza al fuoco del campione analizzato.

Queste certificazioni, in funzione del metodo utilizzato per eseguirle prendono il nome di rapporto di prova o rapporto di classificazione. Equivalentemente, nel caso si utilizzi il DM 03/08/2015 “Codice di Prevenzione Incendi” si utilizzano i criteri contenuti al paragrafo S.2.13.

1. pregi: estrema facilità di utilizzo;
2. difetti: esito della verifica demandata al costruttore e/o certificatore a seguito di onerose prove sperimentali in laboratorio, costi elevati di adeguamento (nel caso in cui non siano presenti prove sperimentali, è necessario eseguire la verifica con metodo analitico).

CERT.REI metodo analitico: è più complesso dei precedenti, infatti per la valutazione di resistenza al fuoco, necessariamente un professionista iscritto nell’elenco del M.I., deve eseguire una valutazione analitica secondo le indicazioni contenute negli Eurocodici. Nel caso si utilizzi il DM 03/08/2015 “Codice di Prevenzione Incendi” si utilizzano i criteri contenuti al paragrafo S.2.14.

Essi si suddividono in “semplificati” ed “avanzati”.

1. pregi: nessun limite di applicabilità, ottimizzazione delle resistenze e risoluzione di problematiche riducendo i costi di adeguamento strutturale;
2. difetti: necessità di conoscere le sollecitazioni caratterizzanti la struttura in accordo alle NTC 2018 (altrimenti possono essere ricalcolate) e studio della struttura nella sua interezza.

CERT.REI metodo analitico: è quello più complesso e a più alto contenuto ingegneristico e prestazionale, infatti per la valutazione di resistenza al fuoco, necessariamente un professionista iscritto nell’elenco del M.I., deve eseguire una valutazione analitica riconducibile ad un metodo analitico tradizionale, ma la sollecitazione termica che deve applicare alla struttura è decisamente differente. Non deve applicare la Curva ISO 834 ma bensì la curva naturale di incendio ottenuta da modellazioni avanzate CFD.

1. pregi: nessun limite di applicabilità, massimizzazione delle resistenze e risoluzione di problematiche riducendo i costi di adeguamento strutturale, fino ad evitarli completamente;
2. difetti: necessità di conoscere le sollecitazioni caratterizzanti la struttura in accordo alle NTC 2018 (altrimenti possono essere ricalcolate) studio della struttura nella sua interezza.

La scelta del metodo di verifica della Resistenza al Fuoco

Se il produttore ti fornisce i CERT.REI sperimentali, usa quelli (ma occhio ai limiti di applicabilità e valenza dei certificati stessi).

Se la tua struttura risulta verificata con i CERT.REI tabellari, usa quelli perché il tempo da impiegare per verificare la struttura sarà veramente contenuto.

Se la struttura inizia ad evidenziare criticità, prima di predisporre protettivi, esegui la verifica con i CERT.REI analitici, nella maggior parte dei casi questa soluzione consente di ottenere il risultato spostando il lavoro dall’adeguamento alla progettazione.

CERT.REI che possiamo produrre

  • CERT.REI struttura in acciaio (non protette oppure protetto con vernici
    intumescenti)
  •  CERT.REI struttura in c.a. (calcestruzzo armato – cemento armato)
  •  CERT.REI struttura in legno
  • CERT.REI struttura in muratura
  • CERT.REI strutture miste e complesse
  • CERT.REI solaio in predalles, latero-cemento, soletta piena con armatura
    monodirezionale, misti di lamiera di acciaio con riempimento di calcestruzzo
  • CERT.REI strutture esistenti
  • CERT.REI modulistica VVF

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Certificato di Resistenza al Fuoco – CERT_REI”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tag Servizi
Allaccio Nuovo contatore Gas Allegato I Gas APE Roma Attivazione Fornitura Gas Certificazione 40/14 Gas Certificazione Caldaia certificazione colonnina di ricarica auto Certificazione di Resistenza al Fuoco Certificazione e collaudo impianti idraulici certificazione energetica roma certificazione impianti a gas certificazione impianto a gas condominio certificazione impianto a gas ristorante Certificazione Impianto Elettrico Roma Certificazione Impianto Elettrico Roma Capitale (livello standard) certificazione impianto fotovoltaico Certificazione Impianto Tv certificazione installazione caldaia Certificazione LAN Roma CERT REI Classe Energetica Conformità degli Impianti a Gas Roma Conformità Impianti di Riscaldamento conformità impianto termico Conformità videosorveglianza Di.Ri. impianto idraulico Di.Ri Impianti Elettrici Roma Diagnosi rete LAN dichiarazione conformità Gas condominio dichiarazione conformità impianto elettrico domotico Dichiarazione di conformità colonnina elettrica Dichiarazione di Conformità dell'impianto elettrico (commerciale) Dichiarazione di Conformità dell'impianto elettrico (Residenziale) Dichiarazione di conformità impianto elettrico dichiarazione di conformità impianto elettrico domonico commerciale dichiarazione di conformità impianto elettrico domotico residenziale Dichiarazione di conformità impianto idraulico Dichiarazione di conformità impianto idrico sanitario Dichiarazione di rispondenza impianto idrico sanitario DiRi per condominio a roma Pratica Attivazione Gas Progettazione e certificazione impianto elettrico Progettazione impianto elettrico Rispondenza Impianti elettrici roma Videosorveglianza Roma