Utilità e accortezze relative ad un impianto a gas Roma
Quando si possiede un ristorante è sicuramente da mettere in conto la possibilità di installare un impianto a gas. Può essere un elemento, facente parte della tecnologia della ristorazione, di grande importanza.
Tali impianti vengono utilizzati in diverse aree dell’edificio e possono essere sfruttati per funzioni differenti. Innanzitutto per riscaldare l’ambiente di tutte le stanze, in modo da rendere il luogo accogliente ai commensali. Si usa poi per riscaldare l’acqua utilizzata in cucina e per la cottura delle pietanze.
È noto che il gas consiste di un materiale altamente infiammabile, per cui bisogna far attenzione in modo da scongiurare ogni pericolo. Una fuga di gas potrebbe causare combustioni indesiderate nell’ambiente; questo, in seguito al contatto del materiale con elementi capaci di innescare la reazione.
Nel caso in cui si verificassero incidenti, si raccomanda sempre di aprire tutte le finestre, evitare di fumare, controllare l’assenza di fiamme e non azionare assolutamente interruttori elettrici oppure apparecchi telefonici.
Per ragioni di sicurezza, è necessario che, nel momento dell’installazione, l’impianto a gas sia conforme a tutte alle norme vigenti.
Queste sono state stilate accuratamente nel Decreto Ministeriale 37/08, il quale si riferisce all’adeguatezza di diverse tipologie di impianto (in particolare per quanto riguarda gli impianti a gas, le caratteristiche possono essere visionate consultando l’articolo numero 7).
Al fine di ottenere una certificazione valida è obbligatorio presentare una dichiarazione di conformità degli impianti a gas relativamente ai ristoranti.
Dichiarazione di conformità degli impianti a gas (ristorante) Roma
L’attestato si ottiene in seguito a tutti i controlli necessari, ciascuno dei quali è finalizzato alla conferma che l’impianto a gas installato, insieme a tutti i suoi componenti, presenti le caratteristiche specificate nell’articolo 7 del D.M. 37/08.
A tale scopo è innanzitutto necessario contattare professionalità competenti che effettuino un sopralluogo completo al fine di confermare l’affidabilità dei materiali e della struttura. Successivamente, se tutto è in regola, viene fornita la certificazione.
Sono diverse le informazioni che vengono indicate all’interno del documento. Esso deve presentare innanzitutto le generalità del committente e di chi si è occupato di procedere all’installazione, indicare le postazioni precise in cui è stato ubicato, le specificità dell’impianto stesso e la tipologia di materiali utilizzati per la realizzazione.
Insieme alla certificazione devono poi essere forniti alcuni allegati fondamentali.
Bisogna controllare e stilare un’ulteriore attestazione dalla quale si ha la conferma che la ditta occupatasi dell’installazione sia inscritta alla Camera di Commercio.
Occorre poi allegare il progetto e lo schema grafico dell’impianto in questione.
Infine fornire l’elenco completo di tutti i materiali coinvolti.
Soluzione per ottenere la Certificazione della conformità dell’impianto
Una delle soluzioni per ottenere la dichiarazione di conformità degli impianti a gas, relativamente al proprio ristorante, è rivolgersi a Certificazione Tecnica Normativa.
CTN ha una lunga esperienza nel settore burocratico nell’ambito degli impianti facenti parte del settore edile.
Il servizio offerto è altamente professionale e veloce. Aiutiamo da anni i nostri clienti a superare rapidamente tutti i cavilli burocratici e allo stesso tempo garantiamo assoluta sicurezza attraverso un attento controllo delle strutture degli impianti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.